Durata:Â 450 ore
Docente:
Il corso di Tecnico delle Luci ha una durata annuale. Il corso organizzato dall’Ass. Artime avrà inizio a settembre 2013 e si terrà nei giorni di Venerdì e Sabato presso la sede del C.A.M.S. il ‘’Palatupparello’’ di Acireale
Alla fine del corso si terrà un esame per conseguire l’abilitazione di Tecnico delle Luci. A coloro che supereranno l’esame verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Sicilia e dalla Comunità Europea.
Costo del corso: € 1.300,00 pagabile in 10 rate mensili da 130€ cadauna
Quota d’iscrizione: € 200,00 (da versare al momento della prenotazione del proprio posto all’interno della classe a numero chiuso);
L’Ass. Artime attiva il corso di Tecnico delle Luci, un completo corso di formazione per chiunque desideri diventare tecnico specializzato nella gestione degli impianti di illuminazione per lo spettacolo e gli eventi.
.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di formare un tecnico specializzato nella gestione degli impianti di illuminazione per lo spettacolo e gli eventi. Il tecnico delle luci è una figura in grado di curare l’illuminazione di spettacoli teatrali, eventi sia in interni che in esterni, e riprese cinematografiche e televisive.
Questa figura professionale è il responsabile della sequenza delle luci durante l’esecuzione di uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo. E’ colui che monta gli impianti e segue in consolle l’intero spettacolo.
Sbocchi Occupazionali
Il corso si propone di formare una figura professionale di alta specializzazione artistica e professionale, in grado di operare nell’ambito della scena teatrale, cinematografica e televisiva.
Il tecnico delle luci svolge la sua attività come libero professionista, sia autonomamente, sia in collaborazione con altri. È valido collaboratore presso studi professionali, aziende, imprese ed organizzazioni operanti nel settore dello spettacolo.
Lo studente alla fine del corso potrà svolgere la libera professione artistica o essere impiegato presso strutture private e istituzioni pubbliche, principalmente nell’ambito delle attività per cinema, teatro e televisione.
Programma di Studio
Il corso si pone l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle conoscenze e degli strumenti per diventare un tecnico specializzato nella gestioni di impianti di illuminazione dello spettacolo e degli eventi.
Contenuti Principali:
– Elettricità e le sue leggi fondamentali – Natura della luce, grandezze, unità di misura – Sorgenti luminose, apparecchi di illuminazione – Sistemi di montaggio, controllo luci – Applicazioni: spettacoli dal vivo, eventi, produzioni cine tv – Sicurezza, normative – Progettazione di un piano di illuminazione – Trasporto di lampade e proiettori – Coordinamento della propria attività con le altre figure professionali del settore. – Capacità e mansioni del tecnico luci nei vari ambienti lavorativi – Illuminotecnica di base – Propagazione della luce – Normative degli impianti elettrici – Apparati elettrici e distribuzione dei carichi – Le tipologie di faro e il loro utilizzo – Utilizzo filtri – Montaggio e smontaggio dei fari – Mixer luci – Sicurezza.
In particolare il tecnico delle luci deve essere in grado di:
– Ideare, progettare e realizzare un impianto di illuminamento finalizzato ad uno spettacolo teatrale o televisivo – Collegare un quadro regolatore alle fonti di energia (380 v, 220 v) – Illuminare una scena (panorama, ciclorama, creare un alba, un tramonto ecc.);
– Illuminare soggetti statici e in movimento – Usare un programma di computer grafica – Rispondere adeguatamente ai mutamenti della tecnologia attraverso una costante azione di aggiornamento e di conseguente adeguamento ai diversi prodotti artistici.
- lingua inglese (di base), 20 ore;
- informatica di base (di base), 36 ore;
- cultura d’impresa (trasversale), 10 ore;
- presentazione del corso (trasversale), 6 ore;
- spendibilità della professione (trasversale), 12 ore;
- diritto del lavoro e sindacale (di base), 20 ore;
- igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Dl.626/94) (di base), 16 ore.